Ottimizzazione sito web: ne hai uno ma non ti è di nessuna utilità. Non ti porta contatti; non ricevi richieste di preventivo; il traffico è vicino allo zero nonostante tu ci abbia pubblicato un sacco di contenuti (articoli, recensioni, video).
Ti suona familiare?
Più o meno era così la situazione di Lucianella, una wedding planner pugliese, quando abbiamo iniziato a collaborare.
Con l’aggravio che il sito di Lucianella era posizionato su Google in modo sbagliato, a causa del fatto che, prima di dedicarsi completamente all’organizzazione di matrimoni, Lucianella era stata una decoratrice floreale. E per molto tempo lei aveva prodotto contenuti relativi a quell’argomento.
Perciò, chi cercava su Google una wedding planner in Salento (dove lei prevalentemente opera) trovava solo le sue concorrenti dirette, dato che i suoi contenuti erano indicizzati su parole chiave come bouquet, bouquet per damigelle, bracciali floreali eccetera. Il posizionamento del suo sito web era, insomma, sbagliato.
Il traffico sulla Home page, che nel frattempo era stato impostato su Lucianella in quanto wedding planner, era quindi praticamente nullo.
Le conseguenze erano
- le persone interessate ai suoi servizi non la trovavano
- lei perdeva occasioni di lavoro
- il sito riceveva scarso traffico e quel poco era inutile per lei.
La maggior parte dei suoi clienti arrivava da portali tematici e aggregatori come Matrimonio.com e Zankyou.it (che non è proprio il massimo se uno vuole avere clienti bene in target) rendendo il sito ancora più inutile.
L’obiettivo di Lucianella era dunque quello di riposizionarsi su Google in modo che il suo sito fosse trovato dalle persone che cercavano proprio i suoi servizi e, di conseguenza, aumentare contatti e richieste. Era indispensabile ottimizzare il sito.
Ottimizzazione sito web: come e perché
La collaborazione è iniziata a fine novembre del 2020, praticamente in piena crisi Covid. Nonostante questo, un anno e mezzo dopo circa, il traffico sul suo sito è aumentato del 33% per quanto riguarda le visite organiche e le keyword di riferimento.
Ad ottobre 2020, il 29% di tutto il traffico (423 utenti mensili) arrivava dalle pubblicità su Google, mentre il traffico organico (ricerche su Google) rappresentava il 32%. A febbraio 2022 i 924 utenti sono arrivati per quasi la metà da traffico organico (che è anche quello con la minor frequenza di rimbalzo) e senza campagne pubblicitarie.
Anche adesso la maggior parte dei contatti arriva dai portali tematici, ma si tratta di contatti “sporchi” e poco in target, che infatti non convertono: nell’ultimo mese su 25 solo uno è diventato cliente. Le persone che hanno contattato Lucianella dal sito sono state circa un quarto, ma sono diventati clienti nella metà dei casi.
Il lavoro non è terminato: il monitoraggio continua, così come le ottimizzazioni per migliorare il rendimento del sito e più avanti, probabilmente, arriverà anche un restyling grafico. E manca ancora una strategia di link building, importante per alzare il livello di trust. I risultati però sono incoraggianti. Prossimo obiettivo: aumentare il traffico al sito portando persone sempre più in target.
Cosa abbiamo fatto
La prima cosa è stata definire meglio il posizionamento di Lucianella per differenziare i suoi servizi da quelli delle sue concorrenti dirette.
Lucianella è salentina di nascita: conosce molto bene il territorio, soprattutto dal lato professionale, avendo una lunga esperienza nell’organizzazione di matrimoni in Salento.
Quindi è una wedding planner specializzata nel Salento. Il che è un vantaggio per chi sceglie di sposarsi proprio lì perché è affascinato dalla bellezza dei luoghi o è originario del Salento ma vive lontano, in altre regioni d’Italia o all’estero.
La seconda specializzazione di Lucianella, infatti, è quella di aver messo su un metodo – fatto di empatia, disponibilità e conoscenza approfondita del territorio, delle tradizioni e dei fornitori locali – per aiutare nell’organizzazione del matrimonio le coppie che vivono lontano dal Salento.
La homepage
La versione originaria era pressoché priva di contenuti: c’era un titolo, una foto, un form di contatti e basta. L’abbiamo riscritta da zero, cercando di mettere in evidenza i punti di forza di Lucianella e ciò che la rende diversa dalle sue concorrenti.
Abbiamo dato grande spazio alle recensioni, che invece prima erano nascoste in un’altra pagina, e abbiamo aggiunto un contenuto gratuito da scaricare per iniziare a fare lead generation (questa parte è ancora in rodaggio).
Gli articoli
Il sito ospitava già moltissimi contenuti (qualche decina), ma nessuno ottimizzato SEO e per la maggior parte posizionati sui temi legati alla decorazione con i fiori e non all’organizzazione di matrimoni.
Per questioni di budget, abbiamo scelto di ottimizzarne solo 4 o 5 e di realizzarne altrettanti focalizzati sul wedding planning salentino e su alcune parole chiave collaterali ma strategiche perché relative a servizi oggi molto richiesti (come celebrante per matrimoni simbolici e rinnovo delle promesse).
Sia per la Home page che per gli articoli abbiamo scelto un taglio da storytelling: pur mantenendo alta l’attenzione all’uso delle parole chiave e all’ottimizzazione in chiave SEO, il nostro focus è stato sempre quello del racconto.
Raccontare chi è Lucianella; come lavora; qual è il suo approccio alla vita e non solo alla professione.
Quello del wedding è senz’altro un mercato saturo, in cui non è solo necessario marcare il più possibile la propria diversità professionale, ma anche costruire un proprio pubblico. Un pubblico che comprende e si riconosce nei nostri valori. E dunque vuole i nostri servizi.
Questo risultato non lo si ottiene (solo) attraverso l’ottimizzazione delle pagine web, usando le parole chiave che piacciono a Google, ma attraverso uno storytelling autentico e rilevante per chi legge. Non c’è niente di più potente della connessione emotiva per convincere qualcuno a compiere un’azione.
Dopo l’ottimizzazione: il sito su Google oggi
I risultati non hanno tardato ad arrivare: nel giro di un mese, il sito ha cominciato a posizionarsi su Google per le parole chiave più interessanti per Lucianella e oggi la situazione è questa:
Il tutto in un periodo assai critico per quanto riguarda il settore dei matrimoni, fortemente penalizzato, nel periodo 2020-2021, dalle restrizioni dovute alla pandemia da Covid.
Prossime mosse
Adesso viene forse la parte più difficile: non solo aumentare il traffico, ma portare un traffico pulito, di persone realmente interessate ai servizi di Lucianella, ben in target e dunque che converta.
Il grosso del lavoro dovrà farlo proprio lei, Lucianella, per costruire relazioni e legami di fiducia con i suoi potenziali clienti: non si affida l’organizzazione del proprio matrimonio ad una persona che non si conosce e di cui non ci si fida, specialmente se sta a centinaia di chilometri di distanza.
Seguiranno aggiornamenti.