#27
Il tuo antidoto alla cattiva scrittura,
alla cattiva comunicazione e alle cattive maniere.
Grazie di essere qui: lo apprezzo molto

30 marzo 2022 

«Ah, se l’avessi saputo prima!».

 

Alzi la mano chi non ha mai pronunciato questa frase.

 

Per me è stato circa cinque anni fa, quando ho toccato con mano il mio fallimento comunicativo. 

 

Nel senso che, avendo deciso d’intraprendere una nuova strada professionale, mi sono resa conto che non avendo comunicato all’esterno il mio lavoro e il mio impegno, era come se – professionalmente parlando – non fossi mai esistita.

 

Sono i paradossi della vita: io non avevo fatto altro che comunicare scrivendo articoli o editandoli per poi pubblicarli su un giornale, ma in realtà là fuori non mi conosceva nessuno; nessuno – a parte la cerchia ristrettissima di conoscenti e colleghi – aveva una qualche idea delle mie capacità, della mia personalità, delle mie caratteristiche, professionali e umane. 

 

In breve: avevo una carriera alle spalle ma era come se fossi una novellina.

 

E la colpa – no, preferisco dire responsabilità – era solo mia. Non mi ero posta il problema di raccontare me stessa e il mio lavoro, pensando che fosse sufficiente “fare bene il mio lavoro” per far capire agli altri quanto valevo.

 

Così quando – un po’ per scelta, un po’ per necessità – ho deciso di mettermi in proprio mi sono ritrovata a dover quasi ricominciare da zero. A 50 anni.

 

Strada facendo, ho scoperto che è una condizione molto comune: ci sono tanti bravi professionisti che si vedono passare avanti gli ultimi arrivati solo perché smart e disinvolti nella comunicazione. Così come aziende storiche che perdono terreno nel mercato perché non hanno mai dedicato tempo a raccontare la propria storia.

 

Purtroppo, la verità è proprio questa: ciò che non è raccontato non esiste. 

 

Sai perché sappiamo tutto di New York e poco o nulla di Oslo? Perché New York ce l’hanno raccontata in tutte le salse nei libri, nei film, nelle canzoni; sono narrazioni che ci hanno fatto sognare, ridere, commuovere, arrabbiare, stupire. Oslo no. 

 

È il potere che le storie esercitano su noi esseri umani: secondo Antonio Damasio, uno dei più noti neuroscienziati al mondo, «non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano». 

 

Prima vengono le emozioni; poi la logica. Solo ciò che ci emoziona resta nella nostra memoria. 

 

Capito perché dobbiamo raccontare la nostra storia se vogliamo proteggere e far crescere il nostro business? Se non abbiamo il coraggio di uscire allo scoperto e dire al mondo chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo, insomma di raccontare la nostra storia presto o tardi si dimenticheranno di noi o peggio non esisteremo mai, cioè nessuno acquisterà un nostro prodotto o servizio. 

 

Potrei ancora citarti importanti studi scientifici di neuroscienze o ricerche antropologiche secondo le quali ci sono molte più probabilità di ricordare qualcosa che abbiamo appreso da una storia piuttosto che da una spiegazione tecnica perché, per come ci siamo evoluti come specie, le storie esercitano su di noi più potere dei fatti.

 

Insomma, o racconti o muori, per citare un bel libro che ti consiglio caldamente di leggere.

 

Per fortuna possiamo sfuggire a questo triste destino se lo vogliamo. Non è mai troppo tardi, come ti posso testimoniare io, che – a 50 anni e superando vergogna e timidezza – ho iniziato a comunicare e a raccontare di me con il blog, la newsletter, i social. 

 

È ancora un balbettio eppure i risultati già si vedono: sto uscendo dall’anonimato nel quale ho vissuto così a lungo.

 

Il programma che ho chiamato Acchiappastorie Epico è il frutto della mia esperienza ed è pensato per aiutare professionisti, artigiani o piccole aziende ad iniziare lo stesso cammino ma senza commettere gli errori che ho fatto io e che mi hanno fatto perdere molto tempo prezioso. 

 

Se ti interessa approfondire, trovi tutti i dettagli qui.

 

Oppure scrivimi e raccontami qualcosa in più su di te.

 

Stammi bene.

scribantia romina

Romina

www.scribantia.it

P.S. Se questa newsletter ti è piaciuta, girala ad un amico o ad un’amica con l’invito ad iscriversi. Puoi anche condividerla sui tuoi canali social.

P.P.S. Vuoi leggere le newsletter precedenti? Vai all’archivio.

Se invece preferisci ascoltare, segui il mio canale Telegram.

Romina Pellecchia Velchi

Giornalista-acchiappastorie

Scrivo per il web le persone

Content marketing | Storytelling

www.scribantia.it

Ti hanno girato questa email? Ti meriti la tua. Iscriviti qui